Roberta Rosa Valtorta

Postdoctoral Researcher

Research of the month


A monthly dive into new findings


August 20, 2025

This is the first entry in a monthly series dedicated to discussing recent research and its practical implications. In this inaugural post, I explore a newly published study by Vezzali and colleagues that uses the Harry Potter universe to prevent bullying in schools. The English version appears first, followed by the Italian translation.
[Picture]
Slide presenting the title and authors of the study
🇺🇸
English version
As a researcher, staying up to date with new publications is essential but not easy. Every week, new articles come out, and the "to read" folder tends to fill up faster than it can be emptied. Some texts sit there for months, quietly accumulating, serving both as a resource and a reminder of readings left undone. It is an inevitable phenomenon, and that is exactly why I decided to create a space that forces me to pause: each month, I will pick a recently published article and try to share it here, not with the ambition of being exhaustive, but with the intention of keeping it from disappearing into the endless list of postponed readings.

For this first post in the series, I chose to focus on the article by Vezzali and colleagues titled "Harry Potter and the SPELL against bullying," recently published in the Journal of Community & Applied Social Psychology. The article describes a school-based intervention designed to prevent bullying by using the world of Harry Potter as a starting point. Choosing this article felt natural: it reflects both my growing interest in applied social psychology and my long-standing passion for the Harry Potter universe, a perfect combination of scientific curiosity and love for storytelling.

The program developed by Vezzali and colleagues, called "SPELL" (Shielding Pupils from Early buLLying), consists of four sessions, each addressing a different aspect of bullying dynamics: the roles people play, the consequences for victims and bystanders, and the strategies that can be adopted to counter bullying. Embedding the discussion within a familiar narrative context like Harry Potter makes the learning process more accessible, turning a well-known story into a tool for reflecting on real social issues.

What was done?

The study was conducted in Italy with over 300 participants aged 10 to 15, divided into two groups: an experimental group and a control group. In the experimental group, each of the four sessions included reading selected passages from the Harry Potter books and participating in related discussions and activities.

1. First session
The first session focused on the roles involved in bullying and explored the concept of self-efficacy, namely how capable one feels of acting effectively in difficult situations. Among the passages discussed, special attention was given to a scene showing Harry helping Neville during a flying lesson. Students reflected on the characters' actions and emotions and discussed the likelihood of acting similarly themselves in the future.

2. Second session
The second session addressed different forms of bullying, with a focus on moral disengagement, namely how people justify harmful behaviors without feeling guilty. A key passage examined a young Severus Snape being attacked by the "Marauders" (Harry's father and his friends). Students identified the type of bullying and the moral disengagement mechanisms used by the bullies, such as the diffusion of responsibility and blaming Snape, who was considered "deserving" of the attack.

3. Third session
The third session explored the consequences of bullying, with a particular emphasis on empathy, namely the ability to understand and feel the emotions of others. Notable passages illustrated some of the long-term, dangerous consequences of bullying, such as Dobby the house-elf's self-harm for speaking ill of the Malfoy family and Moaning Myrtle's social isolation and depression, having died while hiding from bullies. After reading, students participated in a digital game to identify the consequences depicted in each passage and in a guided discussion to foster empathy.

4. Fourth session
The fourth session revisited the three psychological processes (i.e., self-efficacy, moral disengagement, and empathy) in relation to how bystanders can intervene to counter bullying.

At the end of the program, all students completed a questionnaire measuring empathy toward bullying victims, endorsement of moral disengagement beliefs, self-efficacy, and intentions to intervene in bullying situations. In the control group, students did not participate in any activities and only completed the same questionnaire.

Results and takeaways

Compared to the control group, participants in the experimental group reported higher empathy for bullying victims, lower moral disengagement, greater self-efficacy, and a stronger intention to intervene to stop bullying.

These results show the potential of popular narratives to serve as practical tools for promoting positive behaviors among young people. Through Harry Potter's stories, adolescents and adults can reflect on bullying dynamics and understand that being "popular" does not mean dominating or ignoring others; it means standing up for and protecting those who are vulnerable. In this sense, novels become not just entertainment, but social models capable of inspiring ethical behavior.

Practically speaking, the "SPELL" intervention combines reading with activities designed to stimulate empathy, reduce moral disengagement, and increase self-efficacy. This approach is effective and flexible: it can be adapted for different age groups and potentially extended to more specific forms of bullying, such as cyberbullying. Involving teachers, families, and peers could further strengthen its impact and help create shared anti-bullying norms within the school community.

In short, this study confirms the real power of stories. They do more than entertain; they help us reflect, put ourselves in others' shoes, and choose to act positively. And if a beloved story like Harry Potter can teach young people to defend victims of bullying, narrative ceases to be just reading and becomes an educational tool with a tangible impact.

Fun fact
The authors hid a riddle in the paper! To try solving it and reveal the "magic spell" to fight bullying, all the clues are available here.

🇮🇹
Italian version
Da ricercatrice, restare aggiornata su ciò che viene pubblicato è fondamentale, ma non semplice. Ogni settimana escono nuovi articoli e la cartella dei "da leggere" tende a riempirsi più velocemente di quanto la si riesca a svuotare. Alcuni testi restano lì per mesi, accumulandosi in un archivio silenzioso che è allo stesso tempo una risorsa e un promemoria delle letture mancate. È un fenomeno inevitabile e proprio per questo ho deciso di creare uno spazio che mi costringa a fermarmi: ogni mese sceglierò un articolo appena pubblicato e proverò a raccontarlo qui, senza alcuna pretesa di esaustività, ma con l'intenzione di non lasciarlo scivolare subito nell'elenco infinito delle letture rimandate.

Per questo primo post della serie ho deciso di concentrarmi sull'articolo di Vezzali e colleghe/i dal titolo "Harry Potter and the SPELL against bullying" e recentemente pubblicato sul Journal of Community & Applied Social Psychology. L'articolo descrive un intervento scolastico progettato per prevenire il bullismo utilizzando l'universo narrativo di Harry Potter come punto di partenza. La scelta di cominciare da questo articolo nasce sia dall'interesse per la psicologia sociale applicata, sia dalla passione di lunga data per il mondo di Harry Potter. Un'occasione perfetta per unire curiosità scientifica e amore per la narrativa.

Il programma sviluppato da Vezzali e colleghe/i, denominato "SPELL" (Shielding Pupils from Early buLLying), si articola in quattro incontri, ciascuno dei quali affronta un aspetto diverso delle dinamiche del bullismo: i ruoli delle persone coinvolte, le conseguenze per chi subisce e per chi osserva, e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo. Collocare la discussione dentro un contesto narrativo familiare, come quello di Harry Potter, rende il percorso di apprendimento più accessibile, trasformando una storia conosciuta in uno strumento per riflettere su questioni sociali concrete.

Cosa è stato fatto?

Lo studio è stato condotto in Italia e ha coinvolto un campione di oltre 300 partecipanti tra i 10 e i 15 anni, suddiviso in due gruppi: uno sperimentale e uno di controllo. Nel gruppo sperimentale, durante ciascuno dei quattro incontri, si leggevano brani selezionati dei libri di Harry Potter e si partecipava a discussioni e attività legate a quei passaggi.

1. Primo incontro
Il primo incontro si è concentrato sulle persone coinvolte negli atti di bullismo e ha approfondito il tema dell'auto-efficacia, cioè la percezione di poter agire efficacemente in situazioni difficili. Tra i brani discussi, particolare attenzione è stata data a una scena in cui Harry aiuta Neville durante una lezione di volo. Le studentesse e gli studenti hanno riflettuto sulle emozioni e sulle azioni dei personaggi, discutendo anche la possibilità di comportarsi in modo simile in futuro.

2. Secondo incontro
Il secondo incontro ha trattato le diverse forme di bullismo, con un focus sul disimpegno morale, cioè sui modi in cui le persone possono giustificare comportamenti scorretti senza sentirsi in colpa. Tra i passaggi analizzati, particolare attenzione è stata data a quello in cui un giovane Severus Piton viene attaccato dal gruppo dei "Malandrini" (il padre di Harry e i suoi amici). Le studentesse e gli studenti hanno identificato i tipi di bullismo e i meccanismi di disimpegno morale impiegati dai responsabili, come la diffusione della responsabilità e la colpevolizzazione di Piton ritenuto "meritevole" dell'attacco.

3. Terzo incontro
Il terzo incontro ha affrontato le conseguenze del bullismo, con un focus sull'empatia, ossia la capacità di comprendere e sentire le emozioni degli altri. Tra i passaggi letti, particolare rilievo hanno avuto quelli che illustrano alcune conseguenze pericolose e a lungo termine del bullismo, come l'autolesionismo di Dobby, l'elfo domestico che si punisce se parla male della famiglia Malfoy e l'isolamento sociale e la depressione di Martilla Malcontenta, il fantasma del bagno delle ragazze, morta mentre cercava di nascondersi dai bulli. Dopo la lettura, le studentesse e gli studenti hanno partecipato a un gioco digitale per riconoscere le conseguenze mostrate in ciascun passaggio e a una discussione guidata per stimolare l'empatia.

4. Quarto incontro
Il quarto incontro ha ripreso i tre processi psicologici (auto-efficacia, disimpegno morale ed empatia) in relazione ai modi in cui chi assiste a un caso di bullismo può intervenire per contrastare il fenomeno.

Al termine del percorso, tutte le studentesse e tutti gli studenti hanno compilato un questionario volto a misurare l'empatia verso le vittime di bullismo, la condivisione di credenze in linea con il disimpegno morale, l'auto-efficacia e le intenzioni di intervenire in caso di bullismo. Nel gruppo di controllo, invece, le alunne e gli alunni non hanno partecipato ad alcuna attività, limitandosi a completare lo stesso questionario. 

Risultati e riflessioni

Rispetto al gruppo di controllo, coloro che hanno partecipato all'intervento nel gruppo sperimentale hanno riportato maggiore empatia verso le vittime di bullismo, minore disimpegno morale, maggiore auto-efficacia e maggiore intenzione di intervenire per fermare la violenza associata al bullismo.

Questi risultati mostrano quanto la narrativa possa diventare uno strumento concreto per promuovere comportamenti positivi tra le fasce più giovani. Attraverso le storie di Harry Potter, ragazze/i e adulti hanno l'opportunità di riflettere sulle dinamiche del bullismo e capire che essere "popolari" non significa dominare o ignorare gli altri, ma intervenire e difendere chi è vulnerabile. In questo senso, i romanzi diventano non solo intrattenimento, ma anche modelli sociali capaci di ispirare comportamenti etici.

Dal punto di vista pratico, l'intervento "SPELL" combina lettura a attività progettate per stimolare empatia, ridurre il disimpegno morale e aumentare l'auto-efficacia. Questo approccio non solo funziona, ma è anche flessibile: può essere adattato a diverse fasce d'età e potenzialmente esteso a forme di bullismo più specifiche, come il cyberbullismo. Coinvolgere più persone – insegnanti, famiglie, compagne e compagni – potrebbe rafforzarne l'efficacia e aiutare a creare norme antibullismo condivise all'interno della comunità scolastica.

In sostanza, questo studio conferma che le storie che leggiamo hanno un potere concreto: non solo ci intrattengono, ma possono portare a riflettere, mettersi nei panni degli altri e scegliere di agire in modo positivo. E se una storia così amata come Harry Potter può insegnare a difendere chi subisce bullismo, allora la narrativa smette di essere solo lettura e diventa uno strumento educativo in grado di plasmare la realtà che ci circonda.

Fun fact
Gli autori e le autrici hanno nascosto un indovinello nel paper! Per provare a risolverlo e scoprire la "formula magica" contro il bullismo, tutti gli indizi sono disponibili qui.