Roberta Rosa Valtorta

Postdoctoral Researcher

Surviving research


How to keep sane while navigating academic life


August 11, 2025

This post shares a few essential rules born from my experience as a researcher, offering guidance to face the ups and downs of this journey. The English version appears first, followed by the Italian translation.
[Picture]
Poster from our office wall to share PhD stress playfully (Nov 2016)
🇺🇸
English version
Research is one of the most rewarding and challenging experiences I have ever had. It stimulates the mind, tests patience, and pushes beyond limits, often in unexpected ways. From the very beginning, I realized that without rules, this profession could easily consume me. Below are some guidelines I try to follow (often with struggle) to preserve my well-being and face the challenges of this work.
1. Set boundaries
Research is a journey, not a prison. When I started, I had no clear limits: I said "yes" to everything, worked late nights, and blurred the lines between personal time and work. It took a toll. Now, I protect my time fiercely: knowing when to stop is as important as knowing when to start.

2. Be curious, not perfectionist
There is often pressure to get everything perfect the first time, but research is a path full of questions and doubts. Accepting uncertainty – and even some failures – is part of growth. I remind myself that curiosity fuels progress, while perfectionism kills it.
3. Seek support, not solitude
The myth of the "lone genius" is just that, a myth. Research thrives through dialogue. I have always felt more comfortable working alone, avoiding discussions, and trying to manage on my own. Learning that asking for help and collaborating lead to better results has been (and still is) a complicated process. Talking with colleagues helps clarify ideas and reveals opportunities that might otherwise go unnoticed. Moreover, dialogue is crucial for managing the stress that comes with this work. Everyone in this field experiences moments of anxiety and doubt sooner or later, so sharing these fears and worries is often the best way to cope with them. Isolation is tempting, but rarely productive.

4. Listen to your body and mind
Burnout is real and sneaks up when you least expect it. I often ignored tiredness, pushing myself because "the work must get done" or under the constant pressure of publish or perish that defines academia. But research is demanding, not destructive. Taking breaks, sleeping well, and stepping away when needed are not signs of weakness, but strategies for longevity.
5. Learn from failures
Experiments can fail, hypotheses may not be confirmed, and papers can get rejected: it is frustrating, but invaluable. When I received my first rejection, I cried and took it very personally. It felt like the reviewers were calling me "incompetent." However, thanks to some of their suggestions, I improved what I was writing and ended up publishing in a top-tier journal. Failure is not defeat; it is data to work with.

6. Maintain your integrity
In academia, it is easy to be tempted to take shortcuts or "stretch" the interpretation of data. I have felt that pressure too, but integrity is not optional; it is the foundation of trust with yourself and the scientific community. Being honest about what the data show (and what they do not) is essential. Similarly, integrity can be challenged by requests or work environments that conflict with personal values and goals. In such cases, saying "no" or choosing a different direction becomes necessary to uphold one's principles.

7. Celebrate small wins
Research is a long path with milestones far apart. I have always struggled with impostor syndrome and often believed that sooner or later someone would think, "She does not know what she is doing; she has just gotten this far by luck." Only recently have I learned to recognize and celebrate small victories. Looking back, I realize how much I have accomplished: it cannot have been just luck!

8. Learn to say "no"
Not every project, invitation, or task aligns with one's goals and values. Saying "no" is not a sign of laziness, but a way to safeguard mental well-being. Although I am still learning to do it, this shift has already had a profound impact on the way I work.

These guidelines are not a checklist for maximum productivity, but personal principles that help me survive in the world of research. The journey is still long, but experiencing what happens when these rules are neglected has taught me to appreciate their value.

🇮🇹
Italian version
La ricerca è una delle esperienze più gratificanti e impegnative che abbia mai vissuto. Stimola la mente, mette alla prova la pazienza e spinge oltre i propri limiti, spesso in modi inaspettati. Fin da subito, ho capito che senza regole questo mestiere avrebbe rischiato di consumarmi. Di seguito, ci sono alcune linee guida che cerco di seguire (spesso con fatica) per preservare il mio benessere e affrontare le sfide di questo lavoro.

1. Metti dei confini
Fare ricerca è un viaggio, non una prigione. Quando ho iniziato, non avevo confini definiti: dicevo sempre "sì", lavoravo fino a tardi e confondevo il tempo per me con quello per il lavoro. Ne ho pagato le conseguenze. Oggi proteggo il mio tempo con fermezza: sapere quando fermarsi è importante quanto sapere quando iniziare.

2. Sii curiosa/o, non perfezionista
Spesso c'è la pressione di fare tutto perfettamente fin da subito, ma la ricerca è un percorso fatto di domande e dubbi. Accettare l'incertezza – e anche qualche fallimento – fa parte del processo di crescita. Mi ripeto sempre che la curiosità è ciò che fa progredire le cose, mentre il perfezionismo le blocca.

3. Cerca supporto, non isolamento
Il mito del "genio solitario" è solo un mito. La ricerca cresce grazie al confronto. Mi sono sempre sentita più a mio agio a lavorare da sola, evitando il dialogo e cercando di cavarmela con le mie sole forze. Imparare che chiedere aiuto e collaborare portano a risultati migliori è stato (ed è) un processo complicato. Parlare con colleghe e colleghi aiuta a chiarire le idee e a vedere opportunità che altrimenti potrebbero passare inosservate. Inoltre, il dialogo è fondamentale per gestire lo stress che questo lavoro comporta. Tutte/i coloro che fanno ricerca, prima o poi, attraversano momenti di ansia e dubbio: condividere paure e preoccupazioni è spesso il modo migliore per affrontarle. L'isolamento è allettante, ma quasi mai produttivo.

4. Ascolta corpo e mente
Il burnout esiste davvero e arriva quando meno te lo aspetti. Ho spesso ignorato la stanchezza, continuando a dare il massimo perché "il lavoro deve essere fatto" o sotto la costante pressione del publish or perish che caratterizza il mondo accademico. Ma la ricerca è impegnativa, non distruttiva. Prendersi delle pause, dormire bene e staccare quando serve non sono un segno di debolezza, ma una strategia per sopravvivere e resistere nel tempo.

5. Impara dai fallimenti
Gli esperimenti possono andare male, le ipotesi possono non essere confermate e gli articoli possono essere rifiutati: è frustrante, ma prezioso. Quando ho ricevuto la mia prima rejection ho pianto e l'ho presa molto sul personale. Mi sembrava che i revisori mi stessero dando dell'incapace. Tuttavia, grazie ad alcuni dei loro suggerimenti, sono riuscita a migliorare ciò che stavo scrivendo e a pubblicare su una rivista di fascia alta. Il fallimento non è una sconfitta, è un dato su cui lavorare.

6. Mantieni l'integrità
Nell'ambiente accademico è facile cedere alla tentazione di prendere scorciatoie o interpretare "troppo liberamente" i dati. Ho sentito anche io questa pressione, ma l'integrità non è un'opzione, è la base sui cui poggia la fiducia con sé stesse/i e con la comunità scientifica. Essere sincere/i su quello che i dati mostrano (e su quello che non mostrano) è fondamentale. Allo stesso modo, l'integrità può essere messa alla prova da richieste o ambienti di lavoro che sono in conflitto con i propri valori e obiettivi personali. In questi casi, dire "no" o scegliere una direzione diversa diventa necessario per mantenere saldi i propri princìpi.

7. Festeggia i piccoli successi
La ricerca è un percorso lungo, con traguardi distanti. Ho sempre avuto la sindrome dell'impostore e ho spesso creduto che prima o poi qualcuno avrebbe pensato: "Non sa cosa sta facendo: è arrivata fin qui grazie alla fortuna.". Solo di recente ho imparato a riconoscere e celebrare le piccole vittorie. Guardandomi indietro, mi rendo conto di quanto ho fatto: non può essere stata solo fortuna!

8. Impara a dire "no"
Non ogni progetto, invito o incarico si adatta ai propri obiettivi e valori. Dire "no" non è segno di pigrizia, ma un modo per tutelare il proprio benessere mentale. Anche se sto ancora imparando a farlo, questo cambiamento ha già avuto un impatto profondo sul mio modo di lavorare.

Queste indicazioni non sono una lista di cose da fare per raggiungere la massima produttività, ma una guida personale che mi sta aiutando a sopravvivere nel mondo della ricerca. Il percorso è ancora lungo, ma sperimentare cosa succede quando tali regole vengono trascurate mi ha insegnato a riconoscerne il valore e l'importanza.